In verita' non e' possibile conoscere con precisione l'origine dei computer e,sopratutto,quando l'uomo ha iniziato a fare calcoli.A quanto pare l'esigenza di usare i numeri e' legata allo studio dell'astronomia e alla navigazione.Inoltre sembra che sia stato trovato un osso di lupo che risale al 30.000 A.C e che presenta 55 segni:molto probabilmente serviva per gli scambi o per il baratto.Il primo esempio di macchina si ebbe nel I sec A.C,ovvero la macchina di Anticitera:essa era considerata ai suoi tempi un congegno molto sofisticato che serviva a riprodurre il moto del sole e degli astri.Nel XVII sec contribuirono a sviluppare gli studi sui calcoli matematici William Ougtred che invento' il “regolo calcolatore”(strumento di calcolo che sfrutta le proprieta' dei logaritmi),cosi' pure Leibniz che realizzo' una macchina capace di moltiplicare e dividere.Nello stesso periodo il filosofo-matematico Pascal costrui' la “Pascalina”,precursore della moderna calcolatrice che permetteva di addizionare e sottrarre.
Il 26 Dicembre del 1837 fu presentato da Charles Babbage un progetto di realizzazione del primo e originale prototipo del computer moderno,ovvero la “macchina analitica”,capace di effettuare calcoli in maniera automatica.Il termine computer deriva dal latino “computare” che significa”fare di conto” e fu lanciato per la prima volta dal rumeno Anatasoff Berry,considerato il fondatore del “computer”.Egli fra il 1939 ed il 1940 costrui' un calcolatore completamente elettronico denominato “macchina per il computo elettronico ABC”(A e' l'iniziale del suo nome,B sta per Berry..suo allievo,C sta per “computer”).L'avvento dell'informatica commerciale si ebbe a partire dal 1945 quando il matematico e fisico Howard H. Aiken(progettista della multinazionale “IBM”)dichiaro'che nn si sarebbe mai sviluppato un mercato per i computer:infatti in quegli anni negli Stati Uniti esistevano circa 5-6 macchine per il calcolo,ma nn di piu'.E' chiaro che Aiken ebbe torto fin dall'inizio,sopratutto se pensiamo che solo negli anni '90 esisteva un mercato per milioni di computer digitali elettronici ,molti dei quali erano “personal computer”.Malgrado cio' che penso' Aiken, la “Ecket-Mauchly Computer Corporetion”(agguerrita concorrente della IBM)continuo' a lavorare sulla possibilita' di fabbricare e vendere computer,percui realizzarono l' “UNIVAC” un vero e proprio capolavoro della tecnologia che fu pero'eclissato dal mercato proprio a causa dei prodotti realizzati dalla rivale IBM.Finalmente agli inizi degli anni '60 la tecnologia pervade la vita quotidiana negli Stati Uniti:ad esempio per chi viaggia in aereo, l'emissione dei biglietti e il loro pagamento e' gestito dai computer ed e' proprio in questi anni che si arrivo' a progettare i primi computer in grado di elaborare dati ,dotati anche di una prima versione di stampante molto lenta.Un'altra importante innovazione si ebbe nel 1959 con l'applicazione della “memoria a nuclei magnetici”:in sostanza dei fili elettrici che passano attraverso un nucleo possono magnetizzarlo .Una memoria a nuclei ha molti vantaggi rispetto alla memoria dei computer di prima generazione,come quello di conservare le informazioni senza ricorrere all'alimentazione elettrica.Se gli anni '60 rappresentarono un periodo determinante per quanto riguarda la commercializzazione dei computer ,ancor piu' lo furono gli anni '70,con la nascita della prima linea di calcolatrici, piu' economiche e piu' piccole che utilizzavano circuiti integrati.Avevano pressocche' le dimensioni di un libro tascabile e costano non piu' di 400 dollari.Nel 1973 entro' nel mercato il “MICRA” quello che tutt'ora viene considerato il primo computer dotato di microprocessore ad essere commercializzato...un modello base costava poco meno di 2000 dollari.Gli anni '80 furono segnati dai successi di due grandi compagnie,la “ Microsoft” e la “Apple”,ma furono anche gli anni in cui nacque la “pirateria del software”. La vera rivoluzione si ebbe con la nascita di “Internet” e del “World Wide Web”.La gente comune comincio' a connettere i propri computer di casa con la rete Internet componendo un numero di telefono locale ,ma l'accesso ottenuto in questo modo fu soltanto una minima frazione a quello che riusci' a fare negli uffici ,nelle universita',ecc.Finalmente la gente comune poteva accedere ad un computer remoto,trasferire file da una macchina ad un'altra e spedire posta elettronica e questo segna la nascita di parole che oggi fanno parte del nostro linguaggio comune,parole come“utente”, “e-mail”,”comunita' virtuale”,interfaccia grafica,ecc.La persona (utente)diventa protagonista e questo determino' un vero e proprio cambiamento nel rapporto uomo-macchina.
Il 28 Settembre del 1998 Clare Marie Karat(psicologa e ricercatrice dell'IBM)volle sfidare l'industria tecnologica con la realizzazione di una”Carta dei diritti dell'utente”,composta da dieci punti(.....“L'utente ha sempre ragione.Se c'e' un problema nell'uso del sistema,il problema e' il sistema ,non l'utente”...).Infine,il 4 Febbraio del 2004 “Mark Zuckerberg”(all'epoca studente universitario di Havard)realizza insieme a due suoi colleghi universitari un sito che serviva a comunicare con le altre universita' statunitensi:nasce cosi' “Facebook”,un vero e proprio fenomeno multimediale che oggi conta piu' di 500 milioni di utenti,con un fatturato di oltre 1,1 miliardi di dollari.Nel 2010 il sito ha superato,come numero di accessi, il motore di ricerca “Google”.La prova della magnificenza multimediale di Internet si e' avuta il 27-28 Maggio del 2011 a Deaville(Francia)quando, in occasione del G8, i rappresentati degli 8 stati siedevano insieme a Bill Gate(Microsoft),Jimmy Wales(Wilkipedia)e Mark Zukerbererg(Facebook).
PHOTO GALLERY:
Il 28 Settembre del 1998 Clare Marie Karat(psicologa e ricercatrice dell'IBM)volle sfidare l'industria tecnologica con la realizzazione di una”Carta dei diritti dell'utente”,composta da dieci punti(.....“L'utente ha sempre ragione.Se c'e' un problema nell'uso del sistema,il problema e' il sistema ,non l'utente”...).Infine,il 4 Febbraio del 2004 “Mark Zuckerberg”(all'epoca studente universitario di Havard)realizza insieme a due suoi colleghi universitari un sito che serviva a comunicare con le altre universita' statunitensi:nasce cosi' “Facebook”,un vero e proprio fenomeno multimediale che oggi conta piu' di 500 milioni di utenti,con un fatturato di oltre 1,1 miliardi di dollari.Nel 2010 il sito ha superato,come numero di accessi, il motore di ricerca “Google”.La prova della magnificenza multimediale di Internet si e' avuta il 27-28 Maggio del 2011 a Deaville(Francia)quando, in occasione del G8, i rappresentati degli 8 stati siedevano insieme a Bill Gate(Microsoft),Jimmy Wales(Wilkipedia)e Mark Zukerbererg(Facebook).
PHOTO GALLERY:
Luglio 1947, Howard Aiken ed il suo gruppo completano ad Harvard il Mark II,uno dei primi computer elettromeccanici la cui produzione è stata finanziata dalla Marina degli Stati Uniti.(www.windoweb.it) |
Immagine raffigurante uno dei primi videogiochi (PACMAN 1980, www.wikio.it) |
Bill Gates e Paul Allen, fondatori della Microsoft ( www.mondotechblog.com ) |
Mark Zuckerberg e Nicolas Sarkozy (www.ilfattoquotidiano.it) |
L'hard disk drive, in sigla HDD, normalmente abbreviato in hard disk, è una tipologia di dispositivo di memoria di massa che utilizza uno o più dischi magnetici per l'archiviazione dei dati(http://digilander.libero.it/M111M/v/pc/index.html) |
La scheda madre anche conosciuta come motherboard in sigla MB, è la parte fondamentale di un moderno personal computer(http://www.assistenzatorino.it/joomla/mainboard/scheda-madre.html) |
Scheda Video di ultima generazione |
Scheda di rete |
Steve Jobs cofondatore e amministratore delegato di Apple Inc., (http://it.wikipedia.org/wiki/Steve_Jobs) |
Uno dei primi computer della apple (www.vernier.com) |
La macchina analitica di Babbage (http://blog.skydiamond.org) Fonti: Rif. Bibliografici: "Storia dell'informatica"(Paul E. Ceruzzi, 2006) "Users,storia dell'interazione uomo-macchina....(Raffaella Scalisi, 2001) |